La fisioterapia è una disciplina vasta e diversificata, che comprende diverse branche di specializzazione. Di seguito, sono elencate alcune delle principali:
-
Fisioterapia muscolo-scheletrica: si concentra sulla diagnosi, il trattamento e la riabilitazione delle patologie muscolo-scheletriche, come lesioni sportive, fratture, dislocazioni, distorsioni, dolori muscolari e articolari, problemi posturali e disfunzioni della colonna vertebrale.
-
Fisioterapia neurologica: si occupa di pazienti con lesioni o malattie neurologiche, come ictus, lesioni del midollo spinale, malattia di Parkinson, sclerosi multipla e lesioni cerebrali traumatiche. Gli obiettivi principali sono il ripristino della funzione motoria, il miglioramento dell’equilibrio e della coordinazione, e la gestione dei sintomi neurologici.
-
Fisioterapia pediatrica: si concentra sulla cura e sulla riabilitazione di bambini e neonati con disturbi congeniti, disturbi dello sviluppo, disabilità fisiche o neurologiche, ritardi motori e problemi respiratori. Il fisioterapista pediatrico utilizza approcci specializzati per favorire lo sviluppo motorio e il raggiungimento di traguardi appropriati all’età.
-
Fisioterapia cardiaca e respiratoria: La fisioterapia cardiaca si occupa di pazienti con malattie cardiovascolari, come infarto miocardico, insufficienza cardiaca o chirurgia cardiaca. La fisioterapia respiratoria si concentra invece sulla gestione delle patologie polmonari, come l’asma, la bronchite cronica, la fibrosi cistica e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Queste branche mirano a migliorare la funzionalità cardiaca e respiratoria attraverso esercizi, tecniche di respirazione e gestione dell’energia.
-
Fisioterapia sportiva: si concentra sulla prevenzione, il trattamento e la riabilitazione delle lesioni sportive. I fisioterapisti sportivi lavorano con atleti di diverse discipline per ottimizzare la performance, migliorare la forza e la flessibilità e gestire le lesioni legate all’attività sportiva.
-
Fisioterapia geriatrica: si occupa degli anziani e dei problemi di salute associati all’invecchiamento, come l’artrite, l’osteoporosi, la ridotta mobilità e l’equilibrio compromesso. Il fisioterapista geriatrico mira a migliorare la qualità di vita degli anziani, mantenendo la mobilità, la funzionalità e l’autonomia.
Di seguito, sono elencate alcune delle principali patologie con cui un fisioterapista può confrontarsi nella pratica clinica.
-
Disturbi muscolo-scheletrici: questi includono lesioni muscolari, distorsioni, tendiniti, fratture, lussazioni, osteoartrite, malattie degenerative delle articolazioni e dolori cronici alla schiena, al collo, alle spalle o ad altre parti del corpo.
-
Lesioni sportive: i fisioterapisti sono coinvolti nella prevenzione e nella gestione delle lesioni sportive, come distorsioni, stiramenti muscolari, lesioni legamentose, lesioni da sovraccarico e lesioni acute o croniche associate alla pratica sportiva.
-
Patologie neurologiche: queste includono ictus, lesioni del midollo spinale, sclerosi multipla, paralisi cerebrale, lesioni del sistema nervoso periferico, malattia di Parkinson e neuropatie. I fisioterapisti si concentrano sulla riabilitazione e sul ripristino delle funzioni motorie e dell’equilibrio.
-
Problemi respiratori: i fisioterapisti possono trattare pazienti con patologie respiratorie come asma, bronchite cronica, enfisema e fibrosi polmonare. In questi casi, utilizzano tecniche specializzate per migliorare la funzione respiratoria, la capacità polmonare e l’efficienza respiratoria.
-
Riabilitazione post-operatoria: dopo interventi chirurgici ortopedici, neurologici o cardiovascolari, i fisioterapisti svolgono un ruolo cruciale nel processo di riabilitazione. Aiutano i pazienti a recuperare la mobilità, la forza muscolare e la funzionalità nel periodo post-operatorio.
-
Problemi pediatrici: I fisioterapisti possono trattare bambini con condizioni come ritardo dello sviluppo motorio, paralisi cerebrale, disturbi del tono muscolare, difetti congeniti o neurologici.
-
Problemi legati all’invecchiamento: con l’avanzare dell’età, possono sorgere condizioni come l’artrite, l’osteoporosi, l’instabilità e le cadute. I fisioterapisti aiutano gli anziani a mantenere l’indipendenza funzionale, migliorando la mobilità, l’equilibrio e la qualità della vita.
-
Disturbi del sistema cardiaco: per lavorare con pazienti affetti da malattie cardiache, come l’infarto miocardico, l’insufficienza cardiaca o patologie delle valvole cardiache i fisioterapisti si concentrano sull’esercizio terapeutico e sull’allenamento cardiovascolare
Gli specialisti

Dott. Luigi Tizzani
Fisioterapista
Contattaci
Via Madonna Assunta, 35, 20010 Bareggio (MI), Italia
+39 334 1925045